Cosa è la Niacina e a cosa serve

Cosa è la Niacina e a cosa serve

La Niacina è un tipo di vitamina B, è una vitamina idrosolubile. Non è immagazzinabile nel corpo. Le vitamine idrosolubili si dissolvono in acqua e quindi le quantità residue della vitamina lasciano il corpo attraverso l’urina. Il nostro corpo conserva solo una piccola riserva di queste vitamine. Di conseguenza devono essere consumati regolarmente per mantenere la riserva.

Caratteristiche della Niacina

La niacina aiuta il sistema digestivo, migliora la pelle e aiuta il sistema nervoso. È anche importante trasformare il cibo in energia.

Fonti di cibo di Niacina

La niacina (nota anche come vitamina B3) si trova in:

  • Latte
  • Le uova
  • Pane e cereali arricchiti
  • Riso
  • Pesce
  • Carni magre
  • Legumi
  • Arachidi
  • Pollame

Niacina e le malattie del cuore

Per molti anni, sono state utilizzate dosi da 1 a 3 grammi di acido nicotinico al giorno per trattare il colesterolo alto nel sangue.

La niacina può aiutare ad aumentare il livello di colesterolo buono (colesterolo HDL) nel sangue. Verificare sempre con il proprio medico prima di iniziare qualsiasi supplemento.

Effetti collaterali della Niacina

Carenza di niacina

Una carenza di niacina provoca la pellagra. I sintomi includono:

  • Problemi digestivi
  • Infiammazione della pelle
  • Scarso funzionamento mentale

Alto consumo di niacina

Troppa niacina può causare:

  • Aumento del livello di zucchero (glucosio) nel sangue
  • Danno epatico
  • Ulcera peptica
  • Acne

Se somministrati come trattamento per le persone con colesterolo alto, gli integratori di niacina possono causare “arrossamento”. Questa è una sensazione di calore, arrossamento, prurito o formicolio al viso, al collo, alle braccia o alla parte superiore del torace.

Per prevenire le vampate di calore, non bere bevande calde o alcolici contemporaneamente all’assunzione di niacina.

Le nuove forme di integratori di niacina hanno meno effetti collaterali. La nicotinamide non causa questi effetti collaterali.

Consumi di riferimento per la Niacina

Le raccomandazioni per la niacina e altri nutrienti sono fornite nei Dietary Reference Intakes (DRI), sviluppati dal Food and Nutrition Committee dell’Institute of Medicine. DRI è il termine che rappresenta una serie di valori di riferimento utilizzati per pianificare e valutare gli apporti di nutrienti delle persone sane. Questi valori, che variano in base all’età e al sesso, includono:

La dose giornaliera raccomandata (RDA): il livello medio di assunzione giornaliera sufficiente a soddisfare le esigenze nutrizionali di quasi tutte le persone sane (dal 97% al 98%).
Assunzione adeguata (AI): quando non ci sono dati sufficienti per sviluppare una RDA, l’assunzione adeguata viene fissata a un livello che si ritiene garantisca un’alimentazione sufficiente.

Assunzione dietetica di riferimento per la niacina:

Bambini:

  • Da 0 a 6 mesi: 2 * milligrammi/giorno (mg/giorno)
  • Da 7 a 12 mesi: 4 * mg/giorno
    * Consumo adeguato (AI)

Bambini (RDA)

  • da 1 a 3 anni: 6 mg/giorno
  • Da 4 a 8 anni: 8 mg/giorno
  • Da 9 a 13 anni: 12 mg/giorno

Adolescenti e Adulti (RDA)

  • Uomini dai 14 anni in su: 16 mg/giorno
  • Donne dai 14 anni in su: 14 mg/giorno, 18 mg/giorno durante la gravidanza, 17 mg/giorno durante l’allattamento

Raccomandazioni specifiche dipendono dall’età, dal sesso e da altri fattori (come la gravidanza). Le donne incinte o che allattano hanno bisogno di quantità maggiori. Chiedi al tuo medico qual è la quantità giusta per il tuo caso. Il modo migliore per soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamine essenziali è seguire una dieta equilibrata che contenga una varietà di alimenti.

Nomi alternativi per la Niacina

Acido nicotinico; Vitamina B3

Articoli correlati

I 4 tipi di antistaminici: caratteristiche e funzioni

I 4 tipi di antistaminici: caratteristiche e funzioni

RAFFREDDORE – Cause Psicosomatiche e Rimedi Naturali

RAFFREDDORE – Cause Psicosomatiche e Rimedi Naturali

Alchechengi, fitoterapia, rimedi, cure naturali proprietà benefiche

Alchechengi, fitoterapia, rimedi, cure naturali proprietà benefiche

Giovani dentro e fuori col Silicio Organico

Giovani dentro e fuori col Silicio Organico