RAFFREDDORE – Cause Psicosomatiche e Rimedi Naturali

RAFFREDDORE – Cause Psicosomatiche e Rimedi Naturali

Cause del raffreddore

Il raffreddore può manifestarsi in vari modi ed ognuno di questi ha un suo significato preciso.

Più in generale diremo che ha a che fare con la sfera emotivo-sentimentale. Un partner, un’amicizia o un legame profondo, e con una sofferenza legata ad un aspetto di questa “relazione” che possa essersi, per svariate ragioni, raffreddata (RafFREDDOre).

Indicativamente, se il naso cola avrà a che fare con un sentimento di separazione, una sorta di “pianto dal naso” che indica sofferenza. Un naso chiuso indicherà, appunto, chiusura verso una persona che amiamo. Un naso che spurga molto indica la necessità di lasciare uscire quello che ci fa male. Infatti tendenzialmente il raffreddore inizia con un naso chiuso o gocciolante per poi passare ad una fase in cui spurga (la quantità dipende comunque da quanto una persona è intossicata e quanto muco ha accumulato).

Il consiglio è quello di trovare un modo amorevole per riavvicinarsi alla persona che amiamo e sciogliere i conflitti.

Il raffreddore è comunque un atto naturale del corpo che serve a liberarci dalle tossine e dai depositi di muco accumulati a causa di un uso errato del corpo (alimentazione o stile di vita scorretto, uso di farmaci ed anche inquinamento atmosferico).

Può presentarsi, insieme a febbre ed influenza, per agevolare lo smaltimento dei rifiuti del corpo in una fase di disintossicazione che si avvia di solito quando il corpo è più debole o semplicemente in un momento di tranquillità dopo un forte stress.

Prevenzione da raffreddore

Una corretta alimentazione tendenzialmente vegan crudista può ridurre al minimo gli impatti del raffreddore sul corpo, che potrebbe presentarsi con sintomi lievi o quasi nulli. Uno stile di vita che contempli il movimento del corpo affinché rimanga attivo e possa, attraverso la sudorazione, smaltire quotidianamente eventuali tossine, può limitare di molto l’impatto e la durata del raffreddore.

Cibi che rafforzano le difese immunitarie e aiutano chi è predisposto a questo fastidioso problema sono: arance ed agrumi in genere, kiwi, verdure a foglia verde scuro, centrifugati di carote e frutta fresca, ed anche bietole, rape, topinambur, radicchi, valeriana, carciofi, finocchi, cavoli, ravanelli e verdure di campo depurative come il tarassaco.

Rimedi naturali per il raffreddore

I rimedi naturali per il raffreddore sono infiniti e tutti hanno la loro parte di efficacia, sta ad ognuno di noi trovare quello che è più in sintonia con quello che siamo. Cito di seguito i più diffusi ed efficaci:

  • Bere molto, anche e soprattutto tisane alle quali aggiungere erbe e spezie aromatiche che hanno riconosciute proprietà antivirali come lo zenzero, l’achillea, la menta, il timo, la melissa, l’aglio, la cannella o la senape. Anche il miele, aggiunto alle tisane, oltre che servire da dolcificante alternativo, ha ottime proprietà curative.
  • Echinacea, utile nella prevenzione e cura dei sintomi.
  • Oli essenziali: 10 gocce Oli essenziali di Eucalipto, 10 gocce Oli essenziali di  Ranversara in olio di mandorle, da utilizzare per frizioni su petto e zone congestionate.
  • Gargarismi e spray nasale con soluzione fisiologica per sbloccare le vie respiratorie.
  • Vapori: Per aiutare la respirazione, versate una manciata di sommità fiorite di maggiorana in un litro di acqua bollente. Filtrate e inalate i vapori più volte al giorno.
  • Infuso: Bollire 50 gr di bastoncini di liquirizia in un litro d’acqua per 15 minuti. Filtrate il liquido, dolcificate con miele e berlo durante il giorno.

Per chi se la sentisse, sono consigliati un paio di giorni a riposo e in regime di digiuno o semi digiuno, concedendosi solo acqua con residuo fisso minimo (o distillata a pH neutro) in modo da agevolare lo smaltimento di tossine.

 

articolo scritto da Daniela Coin

Articoli correlati

Cosa è la Niacina e a cosa serve

Cosa è la Niacina e a cosa serve

Come depurare i reni

Come depurare i reni

I 4 tipi di antistaminici: caratteristiche e funzioni

I 4 tipi di antistaminici: caratteristiche e funzioni

Alchechengi, fitoterapia, rimedi, cure naturali proprietà benefiche

Alchechengi, fitoterapia, rimedi, cure naturali proprietà benefiche